In questa pagina sono indicate, per sommi capi, le caratteristiche principali della situazione sinottica e della sua evoluzione su base settimanale. Vengono inoltre riportate, in maniera graduale e con anticipo in media di due giorni rispetto al giorno di validità, le previsioni per ogni giorno della settimana.
Settimana dal 3 al 9 febbraio 2025
Situazione prevista
La circolazione depressionaria che sta interessando le regioni meridionali in questo inizio settimana tenderà a colmarsi nella giornata di martedì. E’ prevista la persistenza, almeno fino a giovedì, di un campo anticiclonico in quota sulle regioni settentrionali e centrali con estensione anche al sud da martedì. Da venerdì una nuova circolazione depressionaria in quota è prevista formarsi sulla Francia con il bordo orientale che interesserà, quindi, le nostre regioni. Al suolo si nota, dopo il colmamento della bassa pressione che ad inizio settimana è localizzata sulle regioni meridionali, la formazione di un campo di alte pressioni su tutto il Paese. Permane, almeno fino a giovedì, l’afflusso di aria marittima intermedia sulle nostre regioni con le sue caratteristiche di mitezza e umidità; nel fine settimana è probabile l’afflusso di aria più fredda sulle regioni settentrionali e centrali.
Previsioni
Lunedì con cielo poco nuvoloso sulle regioni settentrionali, sulla Toscana e sul Lazio. Parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con possibilità di qualche pioggia isolata, nella prima parte della giornata, sul settore orientale. Nuvoloso o molto nuvoloso sulle altre zone delle regioni centrali e sulla Campania con piogge isolate. Molto nuvoloso sulle altre regioni meridionali con piogge isolate o sparse, probabilmente più intense e anche a carattere temporalesco sulla Puglia e sul Molise. Parzialmente nuvoloso, localmente nuvoloso, sulla Sicilia con possibilità di piogge isolate.
Temperatura minima in aumento sulle regioni centrali e sulla Sardegna e in lieve diminuzione altrove. Temperatura massima senza variazioni di rilievo.
Venti in prevalenza dai quadranti settentrionali (dai quadranti meridionali, al mattino, sul versante ionico) moderati o tesi, più intensi sul versante ionico e sulla Sicilia.
Mari in prevalenza mossi, fino a molto mossi nella prima parte della giornata.
Martedì con cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne qualche annuvolamento più consistente sulle regioni meridionali, con possibilità di qualche pioggia isolata sulla Calabria e sulla Sicilia nord-orientale.
Temperatura minima in generale diminuzione. Temperatura massima senza variazioni di rilievo.
Venti in prevalenza dai quadranti settentrionali, moderati o tesi, più intensi sul versante adriatico meridionale e sul versante ionico e sulla Sicilia.
Poco mossi il golfo ligure e il mar Tirreno settentrionale e centrale. In prevalenza mossi gli altri mari, fino a molto mosso il mare Ionio.
Mercoledì con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne qualche annuvolamento più consistente, nel pomeriggio, sul versante ligure e sul versante tirrenico settentrionale; possibilità di nuvolosità più consistente anche sulla Calabria meridionale e sulla Sicilia orientale con qualche pioggia isolata.
Temperatura minima in diminuzione sulla Sardegna e sulle regioni meridionali. Temperatura massima senza variazioni di rilievo.
Venti in prevalenza dai quadranti settentrionali, moderati o tesi sul versante adriatico meridionale e sul versante ionico e deboli o moderati altrove.
Mossi il mare Adriatico e il mare Ionio. In prevalenza poco mossi gli altri mari.
Giovedì con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle regioni settentrionali. Nuvoloso sulla Sardegna, Toscana, Umbria e Marche. Poco o parzialmente nuvoloso sulle altre regioni centrali e sulle regioni meridionali. Nuvoloso sulla Sicilia, localmente molto nuvoloso dal pomeriggio con piogge isolate sul settore occidentale.
Temperatura senza variazioni di rilievo.
Venti in prevalenza moderati, dai quadranti orientali al nord, dai quadranti settentrionali sul versante adriatico centrale e meridionale e sul versante ionico e dai quadranti meridionali sulla Sicilia; deboli di direzione variabile altrove.
Mari in prevalenza mossi, poco mosso il mar Tirreno.
Venerdì con cielo nuvoloso sulle regioni settentrionali; aumento della nuvolosità dal pomeriggio con piogge isolate sul settore nord-occidentale e nevicate sulle Alpi occidentali al disopra di 1200-1400 metri. Cielo parzialmente nuvoloso al mattino sulla Sardegna e sulle regioni centrali; aumento della nuvolosità dal pomeriggio e con possibilità di qualche piogg1a isolata sulla Sardegna e sul versante tirrenico di Toscana e Lazio. Parzialmente nuvoloso sulle regioni meridionali con nuvolosità più consistente sulla Puglia meridionale e sulla Calabria meridionale dove si prevedono piogge isolate. Molto nuvoloso sulla Sicilia con piogge isolate o sparse, più intense e abbondanti sul suo settore meridionale.
Temperatura in diminuzione sulle regioni settentrionali e senza variazioni di rilievo altrove.
Venti in prevalenza moderati, dai quadranti orientali, sulle regioni settentrionali. Venti in prevalenza tesi da sud-est sulle altre zone del Paese.
Mare Ionio e stretto di Sicilia in prevalenza molto mossi. Poco mossi o mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento dal pomeriggio
Sabato con cielo molto nuvoloso sulle regioni nord-occidentali e sulla Lombardia con piogge isolate e nevicate sulle Alpi occidentali al disopra di 800-1000 metri; nuvoloso al mattino e molto nuvoloso dal pomeriggio sulle regioni nord-orientali. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso sulle regioni centrali con possibilità di piogge isolate sul litorale tirrenico; molto nuvoloso o coperto sulla Sardegna con piogge isolate o sparse, più intense e abbondati anche di tipo temporalesco sul versante orientale. Molto nuvoloso sulle regioni meridionali e sulla Sicilia con piogge isolate o sparse, anche di tipo temporalesco, sulla Puglia meridionale, sulla Calabria e sulla Sicilia.
Temperatura in generale lieve aumento su quasi tutte le regioni.
Venti in prevalenza da sud-est moderati o tesi (forti e fino a valori di burrasca sul litorale ionico della Calabria e della Sicilia e sul litorale meridionale della Sicilia).
Mosso il mare Adriatico. In prevalenza molto mossi gli altri mari, fino ad agitati il mare Ionio e lo stretto di Sicilia.
Domenica 9 febbraio 2025 con cielo molto nuvoloso sulle regioni settentrionali con piogge isolate, più probabili e continue sul settore occidentale e centrale, e nevicate sulle Alpi nord-occidentali e centrali al disopra di 1000 metri. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso sulle regioni centrali e sulla Sardegna con possibilità di piogge isolate sulla Sardegna e sul versante occidentale delle regioni centrali. Nuvoloso o molto nuvoloso sulle regioni meridionali con possibilità di qualche pioggia isolata e a tratti. Molto nuvoloso sulla Sicilia con piogge isolate o sparse, anche di tipo temporalesco.
Temperatura in aumento al nord e al centro e senza variazioni di rilievo altrove.
Venti in prevalenza da sud-est moderati o tesi (deboli dal pomeriggio sul versante adriatico). Venti tesi o forti dai quadranti settentrionali sul versante ligure e sulla Sardegna occidentale.
Poco mosso il mare Adriatico. In prevalenza mossi o molto mossi gli altri mari.